La Commissione europea mette a disposizione 152 milioni di euro dal fondo europeo di sviluppo regionale per il programma Interreg 2014-2020. Tale progetto rafforzerà e incoraggerà l'innovazione e lo sviluppo sostenibile nelle regioni frontaliere mediante la cooperazione transnazionale. Nel quadro del programma Interreg V, una collaborazione tra 5 province fiamminghe e 3 dell'Olanda meridionale, ha portato a investire in una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
F2AGRI letteralmente significa "effluente all'agricoltura" e mira ad adottare misure tecniche per consentire il riutilizzo degli effluenti industriali (acque reflue trattate) per uso agricolo.
Questo progetto contribuirà all'uso sostenibile dell'acqua con azioni concrete volte a prevenire ulteriormente il prosciugamento delle falde. Pertanto viene già preso in considerazione il cambiamento climatico cercando soluzioni per affrontare con i futuri problemi idrici.
In questo progetto vogliamo riutilizzare gli effluenti industriali (acqua reflue trattate) per uso agricolo. In particolare, nelle Fiandre l'impianto per il surgelamento delle verdure di Ardo metterà 100.000 m³ di effluenti trattati a disposizione del settore agricolo e il birrificio Bavaria farà lo stesso nei Paesi Bassi con 1,5 milioni m³ di effluenti. Facendo un buon uso di quest'acqua, questo progetto contribuisce alla prevenzione degli effetti negativi del cambiamento climatico.
Link al sito web: www.f2agri.eu